Geo-biografia partecipata

Manifesto di Costanza Meli, nell'ambito di A cielo aperto - per fare un tavolo. Arte e territorio. 
Evento per Comunità resilienti / Padiglione Italia della Biennale di Venezia Architettura 2021. Latronico

Un laboratorio permanente sul nostro “essere luogo”

Siamo esseri spaziali, la nostra storia personale è un cammino situato, in relazione con i contesti che attraversiamo, vediamo, sogniamo. 

Manifesto di Costanza Meli, nell’ambito di A cielo aperto – per fare un tavolo. Arte e territorio. Evento per Comunità resilienti / Padiglione Italia della Biennale di Venezia Architettura 2021. Latronico

b

Laboratorio di geo biografia partecipata

Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato quiora (A. Garutti). 

Obiettivi 

Tracciare un percorso nella geografia esperienziale di ogni partecipante per scoprire la dimensione spaziale della propria biografia

Localizzare l’esperienza e la competenza

Costruire un vocabolario comune il cui referente principale sia una mappa di paesaggi individuali, luoghi di provenienza, spazi del vissuto e della memoria.

Ragionare sulla fruizione/percezione dei luoghi simbolici della nostra esperienza spesso “invisibili” o non più condivisi dalle comunità. 

Metodo

Ad ogni partecipante viene chiesto di raccontarsi mediante parole chiave connesse ai temi del laboratorio e alle proprie competenze professionali. La consueta richiesta: “chi sei? Presentati” – incipit di ogni percorso didattico – costituisce l’innesco di un’esperienza di auto narrazione da sviluppare sia in termini formativi, che progettuali.

v

Contattaci per partecipare on line o in presenza