Terzo Paese

3 – 18/05/23 – corso on line – 7 lezioni DOCENTI Bianco Valente – Barbara D’Ambrosio – Giulia Fiocca – Pietro Gaglianò – Morteza Khaleghi – Rosa Jijón – Francesco Martone – Costanza Meli – Zakaria Mohamed Ali – Lorenzo Romito – Guglielmo Scafirimuto – Mouhamed Yaye Traore Terzo Paese si propone di fornire le principali coordinate teoriche…

Prima residenza di Sara Basta a Licenza – Isole e L’Aquila Reale

Primo appuntamento del programma di residenza e scambio culturale Cile – Italia, a Licenza, in provincia di Roma. Dal 16 al 18 gennaio l’artista Sara Basta , è la prima ospite italiana del programma di residenza e scambio culturale a cura del Collettivo L’Aquila Reale in collaborazione con l’Associazione Isole, e con il sostegno dell’Amministrazione…

L’associazione Isole in residenza: L’Aquila Reale – Licenza

Isole è entusiasta di annunciare una nuova collaborazione a lungo termine. Parteciperemo in qualità di partner culturale al programma “#LaVALLE Residenza Internazionale di Ricerca Artistica”, a cura del Collettivo L’Aquila Reale presso il Comune di Licenza (Lazio, Italia). La residenza curatoriale e di ricerca prevede la presenza di Costanza Meli in diversi momenti, tra i…

Farsi Spazio II modulo on line. Iscrizioni aperte

Ideazione e scrittura di un progetto di arte pubblica Docenti: Barbara D’Ambrosio, Pietro Gaglianò, Costanza Meli.  Dopo il successo del primo modulo, il 20 settembre parte il secondo modulo di Farsi Spazio, corso on line di teoria e progettazione per l’arte pubblica. Il modulo ha una durata di 15 ore suddivise in lezioni di 2 ore…

Farsi spazio. Corso di teoria e progettazione per l’arte pubblica

Corso di teoria e progettazione per l’arte pubblica 31.05 – 21.06.202220.09 – 10.10.2022 Docenti: Barbara D’Ambrosio, Pietro Gaglianò, Costanza Meli.  Con la partecipazione di: ProgettiA cielo aperto (PT); Viale delle Metamorfosi (NA); Guilmi Art project (CH); CaMon (BS).ArtistiBianco Valente; Stefano Boccalini; Pasquale Campanella; Davide D’Elia; Anna RaimondoPartnerCollettivo Zero Obiettivo dei nostri corsi è sperimentare un…

Stranieri nel ricordo

Isole pubblica il testo “Oggetti migranti,” nel volume a cura di Daniele Salerno e Patrizia Violi, Stranieri nel ricordo. Verso una memoria pubblica delle migrazioni, Il Mulino, Bologna 2020. Come si narrano le migrazioni e come se ne trasmette la memoria? Se il museo, l’archivio e il monumento sono le forme istituzionali della memoria dello…

Public/Art in the Time of Covid

Costanza Meli è vincitrice del bando Italian Council IX, sezione Ricerca, con il progetto Public/Art in the Time of Covid. Public engagement, pratiche di relazione e spazio pubblico nell’era del distanziamento sociale. Un confronto tra artisti, musei e progetti d’arte pubblica in Italia, Inghilterra, Francia e Ghana. Il titolo Public/Art è un gioco di parole che allude da…

Mappatura Arte negli spazi pubblici – Luoghi del contemporaneo, DGCC – MIC

Isole ha realizzato un’importante attività di ricerca nell’ambito della sezione “Arte negli spazi pubblici” della piattaforma Luoghi del Contemporaneo, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura. La ricerca è consistita nella mappatura, su tutto il territorio italiano, di opere d’arte contemporanea ideate per lo spazio pubblico, inteso come luogo della collettività e…

Europe and Europeans 1950 – 2020: 70th anniversary of the Schuman Declaration

Il 9 maggio si inaugura on line la mostra Europe and Europeans 1950>2020: 70th anniversary of the Schuman Declaration, realizzata dagli Archivi Storici dell’Unione Europea, con la curatela dell’associazione Isole. Nel 2020 cade il settantesimo anniversario della dichiarazione Schuman, un discorso breve ma potente pronunciato dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman il 9 maggio 1950. La…

Landscape 
is a Space of Action and Thought

Isole è lieta di comunicare l’uscita del numero 17 della rivista PAD, pages on Arts and Design, sul tema Il paesaggio del Mediterraneo, cui ha contribuito con il saggio dal titolo Landscape 
is a Space of Action and Thought.

Il testo costituisce la prima pubblicazione sul nuovo allestimento del Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo, di Lampedusa, realizzato lo scorso luglio dall’Archivio delle memorie migranti, su committenza del Comitato Tre Ottobre.