Corso di teoria e progettazione per l’arte pubblica
31.05 – 21.06.2022
20.09 – 10.10.2022
Docenti:
Barbara D’Ambrosio, Pietro Gaglianò, Costanza Meli.

Con la partecipazione di:
Progetti
A cielo aperto (PT); Viale delle Metamorfosi (NA); Guilmi Art project (CH); CaMon (BS).
Artisti
Bianco Valente; Stefano Boccalini; Pasquale Campanella; Davide D’Elia; Anna Raimondo
Partner
Collettivo Zero
Obiettivo dei nostri corsi è sperimentare un approccio in cui crediamo e che abbiamo contribuito a diffondere in ambito italiano, in questi 15 anni di ricerca-azione:
> Il confronto dialettico con e all’interno delle comunità in cui si realizzano i progetti,
> La ricerca sul campo e la collaborazione interdisciplinare per una progettazione dinamica del territorio,
> La conoscenza del patrimonio locale e della sua natura plurale, negoziabile e in costante cambiamento,
> La conoscenza di strumenti della progettazione (bandi, microeconomia locale, fund raising di prossimità),
> L’utilizzo di strategie di mediazione specifiche per i progetti d’arte pubblica.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto alle persone che intendono sviluppare un progetto artistico in relazione al paesaggio, al territorio, alle comunità, con o senza una formazione accademica;
Nel caso di partecipanti che provengono da un percorso accademico (laureandi, laureati, dottorandi e ricercatori), il corso si riferisce prevalentemente alle aree di Architettura, Design, Urbanistica, Geografia, Arti Visive, Sociologia, Antropologia e Accademie di Belle Arti;
La proposta didattica è rivolta anche ai funzionari della Pubblica Amministrazione, delle istituzioni culturali e delle cooperative; a curatori, artisti, (arti visive, cinema, documentario, teatro); operatori culturali e del terzo settore (associazioni culturali, enti territoriali).
COSA FAREMO:
> Lezioni teoriche live condotte dai docenti con il contributo di artisti e curatori d’eccellenza che interverranno on line
> Laboratori (sessioni live corredate da lavoro autonomo)
> Ideazione e scrittura di un progetto d’arte pubblica
> Approfondimenti tematici tramite partecipazione a convegni e l’incontro con i casi di studio
> Progettazione e analisi degli strumenti di finanziamento specifici
> Analisi dei bandi ed elementi di fund raising di prossimità
METODOLOGIA E STRUMENTI
Farsi spazio si fonda su un approccio sperimentale: oltre all’arte e alla curatela, saranno fornite nozioni e competenze interdisciplinari al fine di creare nuove professionalità capaci di lavorare in rete sugli ambiti diversi della progettazione. I partecipanti saranno stimolati a lavorare in team, condividendo le proprie competenze attraverso esperienze di laboratorio e sessioni di lavoro in gruppo.
Il percorso formativo si costruisce mediante una molteplicità di azioni e metodologie: lezioni frontali, working group, laboratori on line con il docente e ore di lavoro autonomo, partecipazione a convegni.
Tra gli Strumenti che verranno messi a disposizione dei partecipanti: bibliografia specifica, strumenti di progettazione, interviste on line con artisti e curatori ospiti.
DURATA:
Il corso ha una durata complessiva di 30 ore, suddivise in due moduli didattici tra giugno e settembre 2022 ed è costituito da una parte teorica e da attività pratiche e laboratoriali, suddivise tra ore di lezione on line e ore di lavoro autonomo.
Per informazioni scrivere a: ricerca.associazioneisole@gmail.com
.
Credits:
Cultural and communication partner
