Ideazione e scrittura di un progetto di arte pubblica
Docenti:
Barbara D’Ambrosio, Pietro Gaglianò, Costanza Meli.

Dopo il successo del primo modulo, il 20 settembre parte il secondo modulo di Farsi Spazio, corso on line di teoria e progettazione per l’arte pubblica.
Il modulo ha una durata di 15 ore suddivise in lezioni di 2 ore ciascuna, con cadenza di due incontri a settimana.
COSA FAREMO:
Il modulo è volto a fornire gli strumenti per la progettazione artistica nello spazio pubblico.
Il programma è costituito prevalentemente da attività pratiche e laboratoriali, suddivise tra ore di lezione on line e ore di lavoro autonomo.
> Lineamenti di scrittura di un progetto artistico nello spazio pubblico
> Laboratori (sessioni live corredate da lavoro autonomo)
> Ideazione e scrittura di un progetto d’arte pubblica
> Progettazione e analisi degli strumenti di finanziamento specifici
> Analisi dei bandi ed elementi di fund raising di prossimità
> Presentazione del progetto e supervisione finale in presenza di una commissione di esperti.
Il progetto sarà costruito di lezione in lezione, con la supervisione dei docenti, attraverso focus specifici.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto alle persone che intendono sviluppare un progetto artistico in relazione al paesaggio, al territorio, alle comunità, con o senza una formazione accademica;
Nel caso di partecipanti che provengono da un percorso accademico (laureandi, laureati, dottorandi e ricercatori), il corso si riferisce prevalentemente alle aree di Architettura, Design, Urbanistica, Geografia, Arti Visive, Sociologia, Antropologia e Accademie di Belle Arti;
La proposta didattica è rivolta anche ai funzionari della Pubblica Amministrazione, delle istituzioni culturali e delle cooperative; a curatori, artisti, (arti visive, cinema, documentario, teatro); operatori culturali e del terzo settore (associazioni culturali, enti territoriali).
Con la partecipazione di:
Commissione finale, special guest: Alessandra Pioselli
Progetti
A cielo aperto (PT); Viale delle Metamorfosi (NA); Guilmi Art project (CH); CaMon (BS).
Artisti
Bianco Valente; Stefano Boccalini; Pasquale Campanella; Anna Raimondo
Partner
Collettivo Zero
Scadenza iscrizioni: 15/09/2022
Per informazioni scrivere a: ricerca.associazioneisole@gmail.com
BROCHURE CON IL PROGRAMMA E I COSTI DEL CORSO
Credits:
Cultural and communication partner

.