Europe and Europeans 1950 – 2020: 70th anniversary of the Schuman Declaration

testata

Il 9 maggio si inaugura on line la mostra Europe and Europeans 1950>2020: 70th anniversary of the Schuman Declaration, realizzata dagli Archivi Storici dell’Unione Europea, con la curatela dell’associazione Isole.

Nel 2020 cade il settantesimo anniversario della dichiarazione Schuman, un discorso breve ma potente pronunciato dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman il 9 maggio 1950. La dichiarazione, ispirata da Jean Monnet e scritta da Schuman e dai suoi stretti collaboratori, è all’origine del processo d’integrazione europea, con la sua visione di una produzione congiunta di carbone e acciaio tra Francia e Germania. Una tale iniziativa doveva essere gestita da un’Alta Autorità, nel contesto di un’organizzazione aperta alla partecipazione di altri paesi europei. La Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) venne fondata nel 1951 da Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi: per la prima volta, gli Stati nazionali decisero di trasferire parte della loro sovranità a una nuova istituzione sopranazionale. La dichiarazione Schuman è un punto di svolta nella storia europea. Le idee formulate nella dichiarazione trovarono applicazione nei successivi trattati europei, a cominciare dal trattato istitutivo della CECA firmato a Parigi nel 1951 fino al trattato di Lisbona del 2007. La dichiarazione non include solamente obiettivi generali quali il mantenimento della pace, il superamento delle rivalità nazionali e il raggiungimento di una reciproca solidarietà, ma contiene un progetto per la più stretta integrazione tra gli Stati membri, fondato sul federalismo.

LA MOSTRA L’Europa e gli europei 1950>2020: 70° anniversario della dichiarazione Schuman si propone di far conoscere l’importanza della dichiarazione Schuman per la storia dell’integrazione europea, di stimolare la riflessione sulla sua rilevanza nell’Europa di oggi, e di incoraggiare il dibattito sulla storia dell’Unione europea (UE) e sul suo futuro. Il visitatore è chiamato a intraprendere un viaggio attraverso la storia europea, che si sviluppa in due percorsi distinti ma interconnessi.

Il primo percorso è guidato da alcune espressioni fondamentali della dichiarazione, che danno il titolo alle cinque sezioni tematiche. Attraverso una selezione di immagini e documenti custoditi dagli Archivi storici dell’Unione europea (ASUE), il visitatore può ripercorrere alcuni tra i più rilevanti sviluppi politici, economici, sociali e culturali degli ultimi 70 anni di storia europea. Ogni sezione tematica può essere approfondita attraverso la lettura di documenti chiave, disponibili nei bloc-notes per essere portati a casa.

Europe

Il secondo percorso permette di incontrare le persone che si sono rese protagoniste o sono state coinvolte nel processo di integrazione europea, con l’obiettivo di far riflettere su cosa significhi essere europee ed europei, in un dialogo tra passato e presente. La mostra è inoltre arricchita da una sezione multimediale composta da codici QR, che rimandano a materiale audio o video da consultare con il proprio cellulare.

Europeans

La mostra è on line sul sito: https://schuman70.eui.eu

Materiali espositivi: pannelli, newspapers, posters

.

Una mostra di:                                       A cura di:

unnamed

Il team di Isole:

Curatela e ideazione materiali espositivi, grafica, allestimenti, editing: Barbara D’Ambrosio e Costanza Meli; collaborazione grafica e allestimenti: Sveva Ventre; collaborazione editing: Marianna De Vita.