Mappatura Arte negli spazi pubblici – Luoghi del contemporaneo, DGCC – MIC

Isole ha realizzato un’importante attività di ricerca nell’ambito della sezione “Arte negli spazi pubblici” della piattaforma Luoghi del Contemporaneo, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura.

Ph. Turiana Ferrara: Tano Festa, Monumento per un poeta morto, 1989, Villa Margi, Messina.


La ricerca è consistita nella mappatura, su tutto il territorio italiano, di opere d’arte contemporanea ideate per lo spazio pubblico, inteso come luogo della collettività e della condivisione sociale, al di fuori dei contesti espositivi tradizionali. Le attività realizzate da Isole sono state in particolare: la redazione dei testi critici di contestualizzazione dell’arte nello spazio pubblico in ambito italiano,  la creazione delle schede di catalogo che accompagnano ciascun’opera, la campagna fotografica e la geolocalizzazione delle opere, la relazione con le amministrazioni locali e gli enti gestori delle opere finalizzata alla creazione di un’archivio fotografico relativo allo stato originario delle opere.  Gli interventi artistici – opere e progetti curatoriali, distribuiti su tutto il territorio nazionale – inclusi in questa sezione,  sono stati realizzati dal 1949 a oggi con lo scopo di valorizzare i contesti urbani e paesaggistici e in dialogo con il patrimonio culturale, incentivandone una fruizione libera, pubblica e critica. La selezione si pone come complementare alla ricognizione delle opere già censite nella piattaforma duepercento realizzata dalla Direzione Generale.

Ph. Altrospazio: Alberto Burri, Contatto Arte-Città, 1973 , 2015, Parco Sempione – Milano,.

Per la prima volta viene realizzata istituzionalmente una mappatura a livello nazionale, con l’intento di fornire una panoramica generale della varietà e dell’importanza di questo patrimonio creativo e della sua distribuzione. La nuova sezione affianca quelle già presenti: Associazioni, Collezioni, Fondazioni, Istituti esteri, Musei, Musei aziendali e d’impresa, Parchi e giardini, Spazi espositivi, Spazi indipendenti. Circa 110 le nuove schede, per oltre 200 opere d’arte contemporanea sul territorio italiano, esito di una prima ricognizione sull’enorme patrimonio a cielo aperto del nostro Paese.

La ricerca per la sezione ‘Arte negli spazi pubblici’ si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione Isole, nelle persone di Barbara D’Ambrosio, Cecilia Canziani e Costanza Meli. 

La piattaforma è consultabile al link: https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/

E’ possibile scaricare il comunicato stampa ufficiale della DGCC qui

Logo-DGCC

#mibact
#creativitacontemporanea
#luoghidelcontemporaneo
#arteneglispazipubblici