Esposizione del progetto community based Out of the box, ideato per il territorio di Piana degli Albanesi e vincitore del concorso “Lost in Translation. Arte e Intercultura” indetto da Connecting Cultures in collaborazione con Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura e con il contributo di PaBAAC. Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, larchitettura e larte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’evento è realizzato in collaborazione con la cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea della prof.ssa D. Bigi e rappresenta un primo momento di restituzione pubblica del progetto attraverso la testimonianza degli autori, il collettivo IMPOSSIBLE SITES dans la rue, e dell’Associazione Isole, Istituzione promotrice
Ad un mese di distanza dallo svolgimento degli atelier urbani nel Comune di Piana degli Albanesi, la conferenza si pone in stretta continuità con il lavoro avviato dagli artisti durante gli URBAN LAB sul territorio, svolti tra marzo e aprile 2011, e in particolare con il laboratorio didattico che ha visto la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti.
Un’occasione di approfondimento e di confronto tra i diversi soggetti coinvolti in Out of the box, ciascuno protagonista di uno sguardo e di un racconto, nell’ottica di uno scambio tra culture e conoscenze, attuato con gli strumenti e i linguaggi di un’azione partecipata.
Intervengono :
Daniela Bigi, docente e coordinatrice del laboratorio didattico.
Laura Riva, storica dellarte e responsabile dei progetti per Connecting Cultures – associazione promotrice del premio “Arte, Patrimonio e Diritti Umani” (1°ed. Lost in Translation. Arte e Intercultura).
Giuditta Nelli – IMPOSSIBLE SITES dans la rue, public artist, curatrice ed ideatrice di “Out of the box”.
G. Costanza Meli, Storico dell’arte e presidente dell’Associazione Isole, Istituzione promotrice di Out of the box.
Accademia di Belle Arti di Palermo
Via Papireto, 1 – Palermo
4 maggio 2011, h.17