Giovedì 22 settembre
Galleria S.AC.S. Sportello per l’arte contemporanea in Sicilia – Palazzo Riso – Palermo.
La conferenza rappresenta una delle tappe conclusive di “Out of the box”, che, iniziato a marzo con i laboratori urbani di fotografia stenopeica, si è svolto, nel corso di un anno, sia sul territorio di Piana degli Albanesi (PA), sia presso le sedi delle istituzioni coinvolte nel progetto, come l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
“Out of the box” è un progetto community based di IMPOSSIBLE SITES dans la rue, con Associazione Isole; è il progetto vincitore del bando “Lost in Translation. Arte e Intercultura”, prima edizione del concorso indetto da Connecting Cultures in collaborazione con Ismu – Settore Educazione, Patrimonio e Intercultura – e con il contributo di PaBAAC – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
A due giorni dalla mostra finale, del 24 settembre, gli artisti, l’istituzione promotrice, e i partner che hanno reso possibile e accompagnato questo lavoro, s’incontrano per restituire ad un pubblico più vasto l’esperienza condivisa, per raccontarne il percorso, confrontare i punti di vista e le voci di chi lo ha vissuto e realizzato.
L’evento è stato, dunque, ideato – insieme con lo Sportello per l’Arte Contemporanea della Sicilia, creato dal Museo Riso, partner del progetto – per delineare, in una delle sedi più rappresentative delle attività artistiche e culturali presenti sul territorio siciliano, le caratteristiche di un approccio community based che ha visto l’arte contemporanea porsi come vettore di conoscenza e partecipazione in un contesto locale e così specifico come il comune di Piana degli Albanesi (PA).
In quest’occasione sarà presentato il video “Qual è il tuo luogo impossibile?” – in lingua arbëreshë, “Për tij çili ë vendi çë ngë ka klënë kurrë o çë një herë ishë e nani ngë ë më?”- una traduzione del processo vissuto, prodotto da IMPOSSIBLE SITES dans la rue (shooting & editing di Alessandro Ratti) e verrà introdotto l’imminente momento collettivo e conclusivo che si svolgerà sabato 24 settembre alle ore 10.00: una mappatura stenopeica su parete, un allestimento – in azione urbana – che si svilupperà attraverso una serie di affissioni, negli spazi pubblici e privati del paese di Piana degli Albanesi, degli ingrandimenti di vario formato delle fotografie stenopeiche realizzate durante gli atelier urbani.
Il “talk” costituisce, infine, un importante momento di discussione sui temi affrontati dal bando “Lost in Translation”, di cui il progetto è vincitore, e sulle molteplici sfaccettature di un lavoro partecipato, a più livelli, dalla popolazione e dai diversi soggetti esterni che ne sono stati protagonisti.
Oltre agli ideatori del progetto – gli artisti del collettivo IMPOSSIBLE SITES dans la rue – e all’Istituzione promotrice – l’associazione Isole – saranno presenti i principali attuatori di questo percorso e i partner ufficiali.
Oltre agli ideatori del progetto – gli artisti del collettivo IMPOSSIBLE SITES dans la rue – e all’Istituzione promotrice – l’associazione Isole – saranno presenti i principali attuatori di questo percorso e i partner ufficiali.
Saranno presenti [*]
Giovanni Iovane, curatore del S.A.C.S.
Anna Detheridge – Presidente di Connecting Cultures, Associazione promotrice del concorso “Lost in Translation. Arte e Intercultura”
Silvia Mascheroni – Fondazione Ismu – Patrimonio e Intercultura, partner di progetto per “Lost in Translation. Arte e Intercultura”
Giuditta Nelli – IMPOSSIBLE SITES dans la rue, public artist, ideatrice e curatrice del progetto “Out of the box”
Tomaso Bozzalla Cassione – IMPOSSIBLE SITES dans la rue, architetto e artista
Alessandro Ratti – IMPOSSIBLE SITES dans la rue, public artist e video-maker
G. Costanza Meli, storica dell’arte, presidente dell’Associazione Isole, istituzione promotrice del progetto “Out of the box”
Barbara D’Ambrosio, storica dell’arte, vice presidente dell’Associazione Isole.
Giovanna Cerniglia, responsabile Laboratorio Linguistico “Out of the box”
Daniela Bigi, docente e coordinatrice del laboratorio didattico con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo
Enza Ferrara, Associazione Culturale “Tundemi” di Piana degli Albanesi
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Presentazione seconda edizione del concorso
Arte, Patrimonio e Diritti Umani
Nella stessa occasione Connecting Cultures e Fondazione Ismu – Patrimonio e Intercultura presenteranno la seconda edizione del concorso “Arte, Patrimonio e Diritti Umani” (titolo della prima edizione: “Lost in Translation. Arte e Intercultura”) per giovani artisti under 35 e istituzioni culturali. Il Premio, a cura di Connecting Cultures e di Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura, è sostenuto dalla Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Obiettivi del concorso
· Favorire la collaborazione fra artisti e istituzioni culturali nella realizzazione di progetti che promuovano il dialogo fra individui portatori di sensibilità culturali differenti in specifici contesti urbani o di comunità, generando consapevolezza e nuove relazioni.
· Promuovere l’utilizzazione dei linguaggi artistici e della creatività nella risoluzione di problematiche concrete legate al territorio grazie alla partecipazione di cittadini, comunità ed istituzioni.
· Porre maggiore enfasi sul riconoscimento delle politiche di empowerment e di inclusione culturale quali “prassi ordinaria” da parte di istituzioni radicate nel territorio quale fattore chiave di sostenibilità, continuità e capillarità degli interventi.Termini e modalità di partecipazioneIl testo ufficiale del bando e l’application form sono pubblicati e scaricabili sui siti ufficiali di riferimento del concorso:* http://www.connectingcultures.info
* http://www.fondazione.ismu.org/patrimonioeintercultura
* http://www.pabaac.beniculturali.it16 maggio 2011 Apertura delle iscrizioni
. 16 dicembre 2011 Termine per la consegna dei progetti da inviare all’indirizzo documentazione@connectingcultures.info
. 16 gennaio 2012 Annuncio dei progetti migliori e pubblicazione sui siti:
http://www.connectingcultures.info
http://www.fondazione.ismu.org/patrimonioeintercultura
http://www.pabaac.beniculturali.it
ore 17:00, Museo Riso, Corso Vittorio Emanuele 365, Palermo.